
CARBONARA DI ZUCCA DI MANI IN PAPPA
Ciao! Bentornato nella cucina più paposa del mondo. Oggi, seguendo il consiglio di MANI IN PAPPA, prepareremo una carbonara di zucca! Il bisnonno della piccola di casa le coltiva nel suo orto e, in sua compagnia tempo fa, le hanno colte e ora siamo pronti a usarle per questa ricetta super fresh.

La stagione della zucca sta per concludersi, approfittiamone per preparare una carbonara rivisitata con questo dolce e colorato ortaggio! La carbonara di zucca rappresenta un piatto unico e completo, da proporre a tutti i componenti della famiglia, anche ai bambini nelle prime fasi di svezzamento!
Gli ingredienti per la carbonara alla zucca
- Pasta, formato a piacere
- 1 uovo (per persona)
- circa 50 g di zucca (per persona)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Una spolverata di grana/parmigiano/pecorino
- Qualche fogliolina di salvia

Come prepararla
Inizia preparando il condimento: taglia la zucca a cubetti e fai saltare questi ultimi in una padella con un filo d’olio evo fino a ottenere una consistenza morbida della zucca. In una ciotola/piatto, sbatti i tuorli delle uova e aggiungi una spolverata di formaggio grattugiato e spezie/erbe aromatiche a piacere, noi abbiamo aggiunto della salvia.
Cuoci la pasta in acqua bollente per i minuti indicati sulla confezione. Quando la cottura sta per essere terminata, versa la pasta nella padella con la zucca, aggiungi le uova, e mescola per qualche minuto sul fornello acceso. La carbonara rivisitata è pronta per essere servita.
Ricorda: in gravidanza e in età pediatrica, è importante proporre le uova bene cotte!
Se vuoi leggere altre ricette di Mani in Pappa, le puoi trovare sui loro profili social Instagram e Facebook oppure sul blog nella sezione delle RICETTE DI MANI IN PAPPA.
Continua a seguire le nostre ordinarie avventure alla ricerca della Paposità sui nostri canali social.
Per oggi è tutto. A presto!

Little Match, una partita a carte con papà
Potrebbe anche piacerti

Come un elefante in cristalleria, i disastri di un futuro papà
Febbraio 5, 2020
Il nemico nascosto della notte: il singhiozzo
Febbraio 5, 2020